La detrazione spetta in misura pari al 19% fino ad una spesa di 210 euro per ogni familiare. In sostanza quindi il beneficio massimo è pari a 40 euro per ogni figlio. L'attribuzione di tale detrazione segue le regole ordinarie, quindi in via generale al 50% tra i due genitori a meno che non si scelga una diversa ripartizione.
Tale detrazione presenta alcuni problemi pratici su cui l'Agenzia delle Entrate non si è ancora espressa. Innanzitutto non si capisce se l'età deve essere riferita all'anno di presentazione della dichiarazione o se deve essere compiuta al momento di sostenere la spesa. Ad esempio se la spesa è del 1 maggio e il bambino compie 5 anni il 1 settembre la spesa è detraibile o meno? A mio modesto parere, in mancanza di indicazioni precise, mi orienterei per considerare solo le spese sostenute dopo il compimento dei 5 anni e in generale nella fascia d'età prevista dalla norma.
Come documento giustificativo è necessario conservare la ricevuta, fattura o quietanza di pagamento da cui risultino:
- i dati del soggetto che ha reso la prestazione (palestra, istruttore, associazione sportiva, ecc.) comprensivi di indirizzo e codice fiscale
- la causale del pagamento
- la somma pagata
- il tipo di attività sportiva esercitata
- il corrispettivo
- i dati del praticante l'attività sportiva
- il codice fiscale di chi effettua il pagamento
Nessun commento:
Posta un commento