
Gli animali per i quali si può ricorrere a questa possibilità sono quelli legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva. Sono esclusi (come indicato nella circolare 51 del 2001) gli animali allevati o detenuti nell'esercizio di attivita' commerciali o agricole e quelli destinati all'allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare.
Le spese (sempre secondo la circolare prima indicata) detraibili sono quelle per le prestazioni professionali rese dal medico veterinario e quelle relative all'acquisto di medicinali specifici da questi prescritti. Non sembra quindi essere ammesso l'acquisto di farmaci senza la prescrizione.
Naturalmente anche per tali farmaci è necessario rispettare le norme sulle scontrino parlante con l'indicazione precisa del prodotto acquistato e del codice fiscale di chi acquista (non del vostro cane ;-) ). Non è necessario che colui che porta le spese in detrazione sia il proprietario del cane.
2 commenti:
Ma su quale rigo vanno indicate nel 730 del 2008
Ringrazio in anticipo per l'interessamento
Trovato:
Devi indicare le spese sostenute nel quadro E, rigo 19, indica il codice 29 che identifica le spese veterinarie.come da tabella 2 allegata alle istruzioni mod. 730/2008 pag. 68
Posta un commento