Il prossimo 31 dicembre scade il termine per le società di capitali che intendono optare per la tassazione in trasparenza dei redditi.
L'opzione è possibile solamente quando i soci siano esclusivamente persone fisiche e in numero non superiore a 10. I ricavi della società devono inoltre essere inferiori a 7,5 milioni di euro. L'opzione è vincolante per un triennio.
In sostanza con tale opzione la società a livello fiscale funzionerebbe esattamente come una società di persone. I redditi sarebbero quindi tassati in capo ai soci in proporzione alla loro quota del capitale e assoggettati ad Irpef. In tal caso naturalmente i prelevamenti da parte dei soci degli utili maturati in regime di trasparenza fiscale non verrebbero assoggettati ad ulteriore tassazioni.
Dall'altro lato della bilancio è necessario considerare che eventuali accertamenti fatti alla società avrebbero effetti diretti sui soci in quanto anche i maggiori redditi accertati sarebbero tassati sui singoli soci in trasparenza. I soci naturalmente sarebbero pienamente responsabili per le imposte, sanzioni e interessi dovuti rispondendo con tutti i loro beni.
Nessun commento:
Posta un commento