La fase di liquidazione è caratteristica delle società per alcune delle quali (ad esempio le società di capitali) è obbligatoria. È un caso piuttosto raro, nonostante sia possibile, che un imprenditore individuale ricorra a tale procedura. Nella risoluzione indicata (disponibile a questo indirizzo) l'Agenzia ripercorre tutti i vari adempimenti chiarendo il corretto comportamento da assumere in tale circostanza.
In sostanza la procedura da adottare si conferma molto simile come modelli e scadenze a quella per le società nella stessa situazione. Gli aspetti analizzati riguardano tra gli altri:
- modello di dichiarazione dei redditi da utilizzare per il periodo pre liquidazione e per il periodo post liquidazione (comprendente anche gli altri redditi come lavoro dipendente e fabbricati);
- termini di pagamento per i due modelli;
- comportamento in relazione allo studio di settore;
- presentazione della dichiarazione Iva.