- AA7/10 utilizzato dai soggetti diversi dalle persone fisiche (società, associazioni, ecc.)
- AA9/10 utilizzato dalle imprese individuali e dai lavoratori autonomi
Le modifiche rispetto alla precedente versione sembrano minime e nelle pagine dell'Agenzia si cita solamente una modifica relativa alle stabili organizzazioni imposta dalla Corte di giustizia europea:
Per quanto riguarda le procedure telematiche relative ai dati IVA è necessario continuare a fare riferimento ai vecchi modelli (AA7/9 e AA9/9) in quando software di compilazione e programmi di controllo non sono ancora stati aggiornati.
Il nuovo modello è adeguato alle modifiche imposte dalla Corte di giustizia delle Comunità europee e introdotte con l’art. 11 del d.l. 25/09/09, n. 135 (divieto per il soggetto non residente di assumere una duplice posizione IVA nel territorio dello Stato). In particolare, in presenza di una stabile organizzazione in Italia, non è più consentito al soggetto non residente operare tramite rappresentante fiscale o identificazione diretta.Nelle istruzioni si fa inoltre riferimento alla procedura ComUnica – Comunicazione Unica per la nascita dell’impresa (prevista dall'art. 9 del Dl n. 7 del 2007) che dovrebbe consentire attraverso un unico modello di effettuare tutti gli adempimenti attualmente suddivisi tra Registro Imprese, Agenzia delle Entrate, Inail e Inps. L'utilizzo del modello ComUnica dovrebbe diventare obbligatorio a partire dal il 1° aprile 2010.
Per quanto riguarda le procedure telematiche relative ai dati IVA è necessario continuare a fare riferimento ai vecchi modelli (AA7/9 e AA9/9) in quando software di compilazione e programmi di controllo non sono ancora stati aggiornati.
Nessun commento:
Posta un commento