Il modello, disponibile a questo indirizzo, si deve presentare alla banca con cui è stato stipulato il mutuo a partire dal prossimo 15 novembre. La banca avrà poi 10 giorni di tempo per inviare tutta la documentazione al Fondo di solidarietà. Quest'ultimo dovrà fornire la risponta o l'eventuale diniego per mancanza dei requisiti entro 15 giorni e la banca ha altri 5 giorni di tempo per informare il cliente. L'operazione si conclude in un massimo di 30 giorni dalla presentazione.
La sospensione del pagamento delle rate può essere richiesta per non più di due volte e per un periodo massimo di 18 mesi.
I requisiti che la legge prevede per l'accesso al Fondo sono sia di tipo soggettivo che oggettivo. Per quanto riguarda i requisiti del richiedente (se il mutuo è cointestato è sufficiente che li possieda uno dei due soggetti per sospendere l'intero importo del mutuo) si richiede:
- il mutuo deve essere stato preso per l'abitazione principale;
- L'Isee del beneficiari non deve superare 30.000 euro;
- il richiedente deve essere il proprietario dell'immobile che deve avere caratteristiche non di lusso;
- stato di disoccupazione della durata di almeno tre mesi derivante da licenziamento o dalla fine di un contratto di lavoro parasubordinato;
- decesso o grave invalidità di un familiare che concorreva almeno per il 30% al reddito del nucleo familiare;
- spese mediche (o per assistenza domiciliare) per un importo superiore a cinquemila euro;
- spese di manutenzione o ristrutturazione per opere necessario e indifferibili per un importo superiore a cinquemila euro;
- incremento di almeno il 20% della rata in caso di mutui a tasso variabile (25% se la rata è semestrale).
Nessun commento:
Posta un commento