Dal 1º gennaio 2012, come indicato nella circolare Inps n. 14 del 2012, i contributi per i lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) sono stati aumentati nelle seguenti misure:
Reddito |
Artigiani
|
Commercianti
|
fino a 14.930 (minimale) | 3.187,53 | 3.200,96 |
da 14.931 fino a 44.204 | 21,30% | 21,39% |
da 44.205 a 73.673 | 22,30% | 22,09% |
I coadiuvanti / coadiutori di età non superiore ai 21 anni beneficiano di aliquote ridotte secondo la seguente tabella:
Reddito |
Artigiani
|
Commercianti
|
fino a 14.930 (minimale) | 2.739,63 | 2.753,07 |
da 14.931 fino a 44.204 | 18,30% | 18,39% |
da 44.205 a 73.673 | 19,30% | 19,09% |
Per quanto riguarda i contratti a progetto (vecchie co.co.co):
Tipo soggetto | Aliquota |
Quota
committente
|
Quota
Collaboratore
|
Pensionato o iscritto ad altra forma previdenziale | 18% | 12% | 6% |
Senza altra forma previdenziale | 27,72% | 18,48% | 9,24% |
Continua quindi la corsa per portare le aliquote degli autonomi più vicine a quelle dei lavoratori dipendenti. Sono previsti per i prossimi anni aumenti a carico di artigiani e commercianti pari allo 0,45% l'anno fino a raggiungere l'aliquota del 24% nel 2018.
Continuano ad applicarsi, anche per l’anno 2012, le disposizioni di cui all’art. 59, comma 15 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, relative alla riduzione del 50% dei contributi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali con più di sessantacinque anni di età, già pensionati presso le gestioni dell’Istituto.
Nessun commento:
Posta un commento